“Musica Degenerata” Per Violoncello E Pianoforte

Pes- Riccardo - Piran- Pierluigi

Codice EAN

8007194108255

Etichetta

TACTUS

Data di pubblicazione

21/02/2025

In Stock

16,18

I compositori e gli strumentisti italiani nati nella seconda metà dell’Ottocento possono essere visti come i figli di una vera e propria rivoluzione culturale risorgimentale. Questa rivoluzione fu indotta dalla necessità di creare una nuova identità musicale nazionale, sganciata dal ruolo iconico e dominante dell’opera. Per gran parte dell’Ottocento, infatti, la tradizione operistica aveva messo in ombra quella strumentale, che cominciò a riprendere particolare slancio e diffusione solo dopo il 1860. L’Italia unita si confrontava ormai con le grandi potenze europee e doveva essere più colta, progressista e sofisticata. La musica strumentale (sinfonica e da camera), da sempre associata alla letteratura, alla filosofia e al mondo più intellettuale, si prestava perfettamente a incarnare una nuova identità musicale del Paese che potesse eguagliare e competere con il grande modello tedesco. È il caso dei tre compositori qui rappresentati (Sinigaglia, Fano, Massarani), che accolsero pienamente l’eredità dei loro predecessori ma che, come loro, pagarono il prezzo di vivere in un momento storico di transizione. Come in un limbo tra il “vecchio” e il “nuovo”, tra il Romanticismo – all’epoca del tutto esaurito nel resto d’Europa – e i primi barlumi di un nuovo linguaggio musicale che di lì a poco sarebbe andato verso la decostruzione con le avanguardie del Novecento. Eppure, il risultato del loro lavoro è degno di interesse storico ed esecutivo, e dimostra la necessità di riscoprire una porzione significativa della storia della musica italiana. Certamente, la loro comune origine ebraica e la conseguente censura delle leggi razziali dei primi anni Trenta possono aver contribuito in qualche misura all’oblio che ha colpito questi nomi. Riccardo Pes e Pierluigi Piran concentrano questa registrazione sulle interessanti opere per violoncello e pianoforte dei tre autori.

Guido Alberto Fano (1875-1961)Sonata op. 701. Allegro molto moderato 02. Andante 03. Allegretto con variazioni 04. Allegro appassionato Leone Sinigaglia (1868-1944)Sonata op. 41 05. Allegro 06. Intermezzo 07. Adagio 08. Allegro con spirito Renzo Massarani (1898-1975)Sonatina 09. Allegro, ben quadrato 10. Romanza, andante sereno 11. Rondò, presto

Potrebbero interessarti