QUARTETTI D’ARCHI IN 3P, VOL.1

Quartetto Di Catania

Codice EAN

8011614754786

Etichetta

TRP MUSIC

Data di pubblicazione

28/06/2024

In Stock

16,47

Disponibile

Il progetto viene alla luce da un’esplorazione di Augusto Vismara e di Gaetano Adorno intorno al mondo del quartetto d’archi nell’Ottocento italiano. Dopo una caccia al tesoro durata alcuni anni e condivisa con i musicisti Marcello Spina e Alessandro Longo, viene fondato il Quartetto di Catania, con lo scopo preciso di pubblicare e di dare una veste sonora al frutto di questa ricerca, raccolta in una collana che prevede la realizzazione di dieci CD editi da TRP Music. L’iniziativa vuole essere anche un primo passo per contribuire a ridefinire una tavola di valori critici, musicali, musicologici, relativa alla musica da camera italiana del XIX secolo. Si tratta di un arco temporale ampio che ha prodotto una mole di composizioni rilevante, attraversato da una pletora di autori “minori” e da una serie di opere cameristiche ancora oggi difficilmente enumerabile. Si è scelto di cominciare da tre compositori siciliani. Le fil rouge in questa raccolta è la loro comune origine: Pacini, Pappalardo, Platania sono tutti nati a Catania (la città di Vincenzo Bellini) rispettivamente nel 1796, nel 1817 e nel 1828. La collana prende il titolo di Quartetti d’archi in 3P proprio dalle iniziali dei loro cognomi. Il Quartetto di Catania ha dunque programmato la registrazione integrale dei quartetti per archi di Giovanni Pacini, Salvatore Pappalardo e Pietro Platania con lo scopo di evidenziare il contributo qualitativo e quantitativo dato dagli stessi alla musica per quartetto del romanticismo italiano. In questo primo numero della collana sono presenti il secondo quartetto di Giovanni Pacini ed il primo quartetto Op. 4 di Salvatore Pappalardo. Si tratta di due opere abbastanza lontane per stile, architettura e coloratura musicale (cosa che si è voluta evidenziare anche con differenti riprese sonore delle due opere). La composizione di Pacini, il suo Secondo Quartetto in Do maggiore, è degli anni della maturità (1862) ed evidenzia una raffinata condotta polifonica e armonica delle parti; di prodigiosa precocità è il Quartetto in Do maggiore Op. 4 di un undicenne Pappalardo, se si crede alla data del manoscritto del giovane musicista, che ancora nella Catania del 1828 studia Haydn, Mozart e Beethoven nella biblioteca di un principe suo mecenate. Il Quartetto sarà poi dato alle stampe solo nel 1844.

01. I.Vivace02. II.Adagio03. III.Minuetto-Allegro vivace; Trio-Poco Meno Allegro-Più Presto04. IV.Allegretto05. I.Allegro Giusto06. II.Minuetto-Allegro Giusto07. III.Andantino Affettuoso08.IV.Allegro

Potrebbero interessarti