VIVALDI: CONCERTI A QUATTRO, SONATA A TRE

Fiorentino Maria Giovanna - I Fiori Musicali

Codice EAN

8007194105407

Etichetta

TACTUS

Data di pubblicazione

26/01/2015

In Stock

18,12

Disponibile

La musica da camera di Vivaldi (Antonio Lucio Vivaldi, Venezia, 4 marzo 1678 – Vienna, 28 luglio 1741) è insieme al concerto solistico, un capitolo rilevante dell’arte Vivaldiana, e la riscoperta di Vivaldi è uno dei fenomeni più eclatanti nella musica barocca nel nostro tempo. I concerti e la sonata registrati sono di rara frequentazione nei dischi, di raro virtuosismo e grande significato musicale, contrappunto e melodia appaiono genialmente mirati all’espressione musicale dei talenti vivaldiani. Antonio Vivaldi fu uno dei violinisti più virtuosi del tardo barocco veneziano, sicuramente il più ammirato, e uno dei più grandi compositori di musica barocca. Considerato unanimemente il più importante, influente e originale compositore della penisola italiana della sua epoca, VivaldI contribuì significativamente allo sviluppo del concerto, soprattutto solistico, genere iniziato da Giuseppe Torelli, e della tecnica del violino e dell’orchestrazione. Non trascurò inoltre l’opera lirica. Vastissima la sua opera compositiva che comprende inoltre numerosi concerti, sonate e brani di musica sacra. Nei Concerti e nelle sonate a più strumenti si esprime la vena melodica vivaldiana di alta e intensa levatura. La composizione concertante rende la composizione più significativa per l’armonia ed il contrappunto. Esso è curato in dettaglio nella partecipazione e coordinamento degli interventi dei diversi strumenti, studiati nel timbro per valorizzare la composizione.

1. Concerto in Sol minore, RV 103: Allegro2. Concerto in Sol minore, RV 103: Adagio3. Concerto in Sol minore, RV 103: Allegro4. Concerto in Re maggiore, RV 84: Allegro5. Concerto in Re maggiore, RV 84: Andante6. Concerto in Re maggiore, RV 84: Allegro non molto7. Sonata in La minore, RV 86: Largo8. Sonata in La minore, RV 86: Allegro9. Sonata in La minore, RV 86: Largo e cantabile10. Sonata in La minore, RV 86: Allegro11. Concerto in Re minore, RV 96: Allegro12. Concerto in Re minore, RV 96: Largo13. Concerto in Re minore, RV 96: Allegro14. Concerto in Fa maggiore, RV 100: Allegro15. Concerto in Fa maggiore, RV 100: Largo16. Concerto in Fa maggiore, RV 100: Allegro17. Concerto in Re maggiore, RV 91: Allegro18. Concerto in Re maggiore, RV 91: Largo19. Concerto in Re maggiore, RV 91: Allegro non molto

Potrebbero interessarti